DICHIARAZIONE DI RECESSO

Esercizio del diritto di recesso ai sensi degli artt. 2437 e ss. del codice civile (il “Diritto di Recesso”).

Il/la sottoscritto/a nato/a il
Codice Fiscale domiciliato/a a
in
Telefono Indirizzo Email
Il/la sottoscritto/a in qualità legale della societa
C.F./P. IVA con sede legale a in
Telefono Indirizzo Email
Numero iscrizione societa Telefono Luogo Registro Imprese
  • preso atto che con deliberazione dell’Assemblea degli Azionisti ordinari di TIM S.p.A. (“TIM” o la “Società”) tenutasi in data 24 giugno 2025 (l’”Assemblea Straordinaria”), iscritta nel Registro delle Imprese di Milano – Monza – Brianza - Lodi in data 25 giugno 2025, è stata approvata la proposta di modifica dell’oggetto sociale di cui all’art. 3 dello statuto sociale, che determina un cambiamento significativo dell’attività sociale rilevante ai sensi dell’art. 2437, comma 1, lett.a), del codice civile;
  • preso atto che gli azionisti titolari di azioni ordinarie di TIM che non hanno preso parte all’Assemblea Straordinaria o comunque non hanno concorso all’approvazione di tale delibera sono legittimati ad esercitare il Diritto di Recesso ai sensi degli artt. 2437 e ss. del codice civile;
Dichiara
  • di essere proprietario/a di azioni ordinarie di TIM tutte libere da pegni o altri vincoli a favore di terzi, depositate presso (l’ “Intermediario”);
  • che le Azioni sono di proprietà del/della sottoscritto/a ininterrottamente dalla data dell’Assemblea Straordinaria che ha approvato la modifica dell’oggetto sociale di cui all’art. 3 dello statuto sociale (i.e. 24 giugno 2025) sino alla data di invio della presente Dichiarazione di Recesso (come definita infra) e che successivamente a tale data non hanno formato e non formeranno oggetto di cessione in quanto “indisponibili” fino alla chiusura della procedura di recesso;
  • di non aver: (scegliere una delle due opzioni)

    preso parte all’Assemblea Straordinaria;
    concorso all’approvazione della modifica dell’oggetto sociale di cui all’art. 3 dello statuto sociale, pur avendo partecipato all’Assemblea Straordinaria (e, quindi, di aver votato contro la proposta di deliberazione o di essersi astenuto dal votare);
  • di essere a conoscenza che il valore di liquidazione è stato determinato in Euro 0,2884 per ciascuna Azione di TIM oggetto di recesso, calcolato in conformità a quanto disposto dall’art. 2437 - ter, comma 3, del codice civile, facendo riferimento alla media aritmetica dei prezzi di chiusura nei sei mesi precedenti la data di pubblicazione dell’avviso di convocazione dell’Assemblea Straordinaria e che tale importo sarà corrisposto al termine della procedura di liquidazione prevista dalla vigente normativa;
  • di aver provveduto - o che provvederà entro i termini di esercizio del diritto di recesso - a richiedere all’Intermediario di cui sopra l’invio alla Società della comunicazione (la “Comunicazione dell’Intermediario”) ai sensi dell’art. 43 del Provvedimento unico sul post-trading della Consob e della Banca d’Italia del 13 agosto 2018, come successivamente modificato (il “Provvedimento Congiunto”) attestante:
    • la proprietà ininterrotta, in capo all’azionista recedente, delle Azioni di TIM in relazione alle quali viene esercitato il Diritto di Recesso a decorrere da prima dell’apertura dei lavori dell’Assemblea Straordinaria che ha approvato la proposta di modifica dell’oggetto sociale di cui all’art. 3 dello statuto sociale (i.e. 24 giugno 2025) fino alla data di rilascio della Comunicazione dell’Intermediario (inclusa);
    • l’assenza di pegno o altro vincolo sulle Azioni di TIM in relazione alle quali viene esercitato il Diritto di Recesso.
CHIEDE

che la Società, previa verifica della regolarità della presente dichiarazione di recesso (la “Dichiarazione di Recesso”) e previo ricevimento della Comunicazione dell’Intermediario, liquidi le Azioni e provveda al pagamento del relativo valore di liquidazione secondo quanto previsto dall’art. 2437-ter del codice civile, accreditando il relativo importo sul suo conto corrente presso l’Intermediario.

DICHIARA INOLTRE DI ESSERE CONSAPEVOLE E DI ACCETTARE CHE
  • 1) la presente Dichiarazione di Recesso, a pena di inammissibilità, deve essere inviata alla Sede Legale di TIM mediante lettera raccomandata o, in alternativa, per posta elettronica certificata, entro e non oltre il 10 luglio 2025 (compreso). Al fine della regolarità della presentazione della comunicazione farà fede la data del timbro postale ovvero la data della ricevuta di consegna della pec. Le Dichiarazioni di Recesso inviate oltre il termine sopra indicato, o sprovviste delle necessarie informazioni, ovvero non corredate in tempo utile della relativa Comunicazione dell’Intermediario, non verranno prese in considerazione;
  • 2) compete alla/al sottoscritta/o assicurare la correttezza delle informazioni contenute nella Dichiarazione di Recesso e provvedere a che l’Intermediario trasmetta alla Società la Comunicazione dell’Intermediario;
  • 3) TIM non assume alcuna responsabilità riguardo ai precedenti punti;
  • 4) in conformità a quanto disposto dall’art. 2437-bis del codice civile e dalle disposizioni regolamentari vigenti, il rilascio della Comunicazione dell’Intermediario è accompagnato dal blocco delle Azioni da parte dell’Intermediario stesso fino all’esito del procedimento di liquidazione;
  • 5) l’efficacia dell’esercizio del Diritto di Recesso e la liquidazione delle Azioni di Risparmio oggetto di recesso sono condizionate al perfezionamento della modifica dell’oggetto sociale di cui all’art. 3 dello statuto sociale. L’efficacia della delibera di modifica dell’oggetto sociale - e, conseguentemente, del diritto di recesso eventualmente esercitato - è subordinata al fatto che l’ammontare in denaro eventualmente da pagarsi da parte della Società, ai sensi dell’articolo 2437-quater c.c., agli azionisti che abbiano esercitato il diritto di recesso non ecceda complessivamente l’importo di Euro 100 milioni. Detta condizione è comunque rinunciabile da parte della Società.